Fra le specie animali, il maschio si accoppia con la femmina e poi sparisce, con qualche eccezione in negativo e in positivo. Per esempio, quando un maschio leone uccide i piccoli della femmina per accoppiarsi con essa; oppure quando un’aquila maschio aiuta un’aquila femmina ad allevare gli aquilotti. La femmina genera i suoi piccoli dopo l’accoppiamento, li porta nel suo seno, li nutre, li protegge a costo della propria vita e fa questo in modo naturale, per istinto, per un quid innato.
Il maschio, nella specie umana, trasforma il suo desiderio sessuale in protezione per i figli; la donna trasforma il suo attaccamento in amore. L’amore dell’uomo è una costruzione, quello della donna viene dal suo essere, dal suo cuore, dal suo cervello: è un amore innato. Un uomo può innamorarsi di molte donne, volere possederne tante e nonostante ciò sentirsi solo e vuoto. La donna, dato la sua natura innata e creativa, il suo istinto protettivo e il quid in lei che si trasforma in amore per i figli, potrebbero renderla soddisfatta con un solo uomo/compagno e sentirsi ugualmente contenta, gioiosa e realizzata.