Tutto è simbolo, perciò tutto è cultura
“Un piccolo apprendimento
è una cosa pericolosa
…”
Alexander Pope
Non sto qui a spiegarvi, e forse non sarei neppure all’altezza, la parola “simbolo”. È una parola d’una certa età e proviene dal greco e vuol dire “tessera di riconoscimento”, (Wikipedia). Io la uso, in questo scritto, come idea, interpretazione, concetto, conoscenza, cultura e, soprattutto, la uso come una nostra seconda natura: la prima è quella naturale, la seconda quella culturale. In questo articolo ci occuperemo di questa.
Ripetiamo il titolo: “Tutto è simbolo, perciò tutto è cultura”, ( un fenomeno, il simbolo, le cui origini e sostanza sono e rimangono un punto interrogativo ed è un punto interrogativo anche colui che sta scrivendo qui. Invece, se la natura è vista in termini umani, allora tutto diventa interpretazione, soggettività, senso e nonsenso ), quindi umano. Al di fuori dell’umano, tutto è natura, quindi istinto, prepotenza, forza bruta oppure candida cieca presenza. L’errore, la scienza, la falsità, l’arroganza, la bestialità, l’arte, invece, sono cultura, perciò simbolo.
Per quello che ne sappiamo, nessun’altra specie della Terra, eccetto la specie-homo, ha mai espresso il suo pensiero in parole scritte o parlate. Solo la specie-homo l’ha fatto. Il mondo e l’universo sono un suo racconto, una sua biografia.
In quello che segue proporrò il simbolo come idea fondamentale della nostra seconda natura: la cultura.
Iniziamo così: l’uomo è il mondo, ma non il mondo è l’uomo. Il mondo è solo una sua interpretazione. Altri mondi sicuramente ci sono, ma noi non li conosciamo. L’uomo è un simbolo, dunque, un simbolo coronato di significati tutti pensati ed espressi dall’uomo stesso. Il mondo e l’universo sono una sua immagine, le sue interpretazioni incapsulate in fenomeni trasformati in segni, in simboli.