L’stinto, l’inconscio e le coppie

 

Questo è un argomento che nasconde aspetti scivolosi e profondi. I soggetti, le coppie, hanno avuto il tempo, prima d’iniziare a litigare, di conoscersi a fondo e dirsi anche, nei momenti più teneri, “ti amo!”. Si sono creati, via via, sentimenti profondi, addirittura di dichiararsi “amore a vita”. Tutto questo ha suscitato un senso di appartenenza, di sicurezza amorosa e di possessione fra di loro. Poi, strada facendo, scoprendosi ancora e ancora più a fondo, i sentimenti, per una ragione o per un’altra, cambiano: dall’amore si passa alle dispute, a qualche gesto violento e infine a uccidersi a vicenda ( non è così con tutte le coppie, fortunatamente! ). Ma come si è arrivati a questo? Si è arrivati a questo grazie alla conoscenza di l’un l’altro. Questa cognizione reciproca non si ferma qui. Mette anche in evidenza i viaggi che non si faranno più insieme, i figli che non verranno più al mondo, i sogni spezzati, insomma tutto è andato in rovina in questa coppia.

A questo punto della ragnatela sentimentale, le cose intime e delicate si trasformano in rabbia, in frustrazione, in delusione, in vedere tutto nero. Questo fiasco passionale, culturale, psicologico, filosofico, fiasco che nessuno delle due ci era mai arrivato prima, ha un responsabile? Sì, ce l’ha. E chi è? L’istinto e l’inconscio e tutta quella falsa cultura che da millenni ci mettiamo in testa erroneamente. E allora? E allora le due creature chiamate “umane”, sono ritornate bestie, e cioè sono ritornate ad essere quello che erano prima di diventare umane. Quando le persone si conoscono a fondo, al punto di amarsi a vita o di scannarsi a vicenda, sono arrivati anche a questo pericoloso livello di conoscenza: la conoscenza della loro reale bestialità.

(altro…)

Il vero dio della specie-homo è il nulla del nulla

 

Alberto Sordi (prete), nel suo post del 4 agosto 2023, scrive su “I messaggi della Madonna nel Mondo”: “Roma perderà la Fede e diventerà la sede dell’Anticristo”.

Prendete nota: “I messaggi della Madonna nel Mondo!” Ci sono uffici (il Cicap, ad esempio) nel mondo che basta dimostrare la minima realtà del “divino”, per ricevere milioni di euro. Perché, il prete Alberto Sordi, non ne approfitta coi messaggi della Madonna? 

Rispondo così a quello che lui scrive: intanto Roma non ha mai avuto una fede, una vera fede, la sua vera fede è sempre stata di ammucchiare ricchezze, non con il sudore della propria fronte, ma con intrighi e falsità e a bombardare le teste stanche, faticate e poco illuminate delle masse con ogni genere di stregoneria e di idee fittizie.

Di divino, per quelli che non lo snno ancora, c’è solo la parola. Nient’altro. Solo la parola. Oggi, questa propaganda la conosciamo tutti. Sappiamo che Dio non esiste (l’ha detto Kant); che Cristo è una storia montata all’invero simile (leggere e rileggere “La favola di Cristo” di Luigi Cascioli); che i Santi sono fuochi d’artificio in un cielo nero come la pece. Perciò, se Dio non esiste, se Cristo è solo storia costruita, se i Santi sono tenebre in pieno giorno, perché continuare a credere e ad andare in Chiesa? Riflettete; usate il vostro cervello! Ci è bastato un Medioevo!

(altro…)

Il mio testamento storico

 Tutto è cambiato nella storia

Eccetto il potere

Questo è rimasto

Nelle mani dei gangsters legalizzati.

 

E lo dico francamente, il 99% degli storici non m’interessa minimamente e non m’interessa perché quello che scrivono e dicono sulla storia è falso, è di parte, perché, in realtà, la storia è un prodotto gangsteristico per eccellenza e loro non l’hanno capito o fingono di non capirlo. Se fossero stati dei veri storici, avrebbero dovuto denunciare questa realtà tossica e disumana in ogni loro parola, riga, paragrafo, capitolo, libro che scrivono. Invece no, invece vantano e sostengono questo tumore sociale. Sono, a dir poco, dei venduti. Chi dice storico, dice falsità o ignoranza.

Di chi è la colpa oggi per tutto quello che ci sta accadendo e ci accadrà sempre più drammaticamente? C’è qualcuno che si prende la responsabilità per il Covid, per le guerre a parole e per le guerre con le armi? C’è qualcuno che si prende carico per il clima impazzito e il fuoco che divampa ovunque grazie all’inquinamento creato dai “fautori della storia” e dai “sapientoni” al servizio di questi gangsters al potere? Chi è il responsabile per tutti quei barconi pieni di infelici che si ribaltano in acque cupe, spietate e profonde? Ci sono o non ci sono dei colpevoli per tutto questo? A chi, a chi e a chi dare la colpa?

C’è violenza e ingiustizia a 360 gradi in ogni centimetro quadrato della terra, mentre noi andiamo in giro per le strade carichi di cartelloni scritti con “Viva la Democrazia!” E come se non bastasse, urliamo anche a più non posso “Viva la democrazia!” Vergogna! Su, dai c! C’è un limite per tutto eccetto che per la storia, la politica e le assurdità.

(altro…)

Disperazione esistenziale, Cani e Politica

Le 10 Regole della Manipolazione Mediatica (di Noam Chomsky)

Prima strategia:

“L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel deviare l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élite politiche ed economiche, attraverso la tecnica del diluvio o inondazioni di continue distrazioni e di informazioni insignificanti. La strategia della distrazione è anche indispensabile per impedire al pubblico d’interessarsi alle conoscenze essenziali, nell’area della scienza, l’economia, la psicologia, la neurobiologia e la cibernetica. Mantenere l’attenzione del pubblico deviata dai veri problemi sociali, imprigionata da temi senza vera importanza. Mantenere il pubblico occupato, occupato, occupato, senza nessun tempo per pensare.”

Tutti quelli che credono di risolvere i loro problemi di solitudine portandosi a casa un cane, in realtà non risolvano un bel niente, in realtà aggravano ancora di più i loro problemi. Un cane non è un essere umano, un cane è un cane. Questo va bene per il cacciatore, in una casa di campagna, ma non come compagno di vita in un appartamento.

Niente da dire contro quelli che amano per davvero i cani. Certo, non dovrebbero portarseli in un palazzo dove abitano più famiglie. Questo edificio non è stato costruito per i cani. Quelli che vogliono veramente avere un cane, sono rari e in ogni modo sanno come trattarlo e tenerlo; quelli invece che si portano in casa un cane perché sono disperati, perché sono soli dentro e soli fuori, questa gente non conosce i cani e comunque è arcistufa di andare a letto sola e svegliarsi il mattino sola. Allora un cane per compagnia è sicuramente meglio di niente!

Ecco, a questo punto, arrivare la Politica, come direbbe Noam Chomsky. Questa ha annusato un affare fra questa gente e ha pensato subito di offrirgli un rimedio, un compagno, un cane! Mette subito all’opera i migliori coiffeurs di cani del paese. Questi pennellano artisticamente un quattro zampe e lo rendono molto carino e molto intelligente. Gli fanno il pelo e il contropelo: tutto il corpo dell’animale viene lavato, profumato, abbellito. Gli si fa addirittura il trucco, gli fanno gli ultimi ritocchi ed ecco la bestia, coiffeusement e artistiquement, un capolavoro vivente!

(altro…)

In realtà, chi sono io?

 

È quello che vorrei sapere, almeno qui nel paese dove sono nato: chi sono io? Diciamo, come scrittore, come appassionato della storia dell’universo e delle sue origini, come un libero pensatore, insomma, chi sono io per il mio paese? La risposta, a questa domanda, c’è, esiste: io sono “nessuno”, un nulla, un niente di niente. E questo anche per le fabbriche della mente, le università. Non sanno neppure che esisto. Io, dunque? “Nel paese delle meraviglie” sono un essere senza carne, senza sangue, senza anima, senza cuore, senza corpo, senza mente, senza ombra, un vero e proprio mostro invisibile, voilà cosa sono io per il mio paese.

Ma poi, è così che mi vede anche il resto del mondo? Non mi pare. Intanto, i miei scritti all’estero, e dove ci sono i miei scritti, ci sono anch’io, qualcuno li legge e, grazie a questa lettura, sono stato anche invitato a parlare d’un mio scritto su Einstein a Singapore; sono stato invitato anche all’Oxford University. Certo, sicuramente, qui a Oxford, avrei dovuto pagarmi il viaggio, l’alloggio e forse sganciare qualche altra mancia per altre cose (questo è quello che penso io, ma nessuno della celebre University mi ha chiesto qualcosa), però, diciamo che mi hanno considerato!

In ogni modo, e di questo ne sono felice, la mia nullità finisce sul bordo delle frontiere italiane, perché, al di là di queste, io esisto sia come essere umano sia come a free thinker, quindi ci sono Paesi che mi leggono, e forse mi stimano anche, e tutto questo grazie e grazie ad Academia edu. Ecco alcuni di questi Paesi:

Bulgaria      2       12

Israel 2       80

South Africa         0       8

Uzbekistan  0       4

Uruguay      0       6

United States        0       291

Unknown    0       3

Ukraine       0       13

Tanzania     0       1

Taiwan        0       2

Turkey        0       11

Thailand     0       2

Slovakia      0       1

Singapore    0       5

Sweden       0       6

Saudi Arabia        0       1

Russian Federation        0       18

Serbia         0       11

Romania     0       7

Qatar 0       1

Portugal      0       7

Poland        0       6

Pakistan      0       3

Philippines  0       10

Peru  0       1

New Zealand        0       1

Nepal 0       2

Netherlands 0       16

Nigeria        0       6

Malaysia     0       6

Mexico        0       22

Montenegro 0       4

Latvia 0       1

Lithuania    0       3

Sri Lanka     0       3

Korea, Republic of 0       2

Kenya         0       14

Italy  0       42

Iceland       0       1

Iran, Islamic Republic Of 0       2

India  0       50

Isle of Man  0       1

Ireland        0       2

Croatia        0       30

Hong Kong  0       11

Greece        0       52

Ghana         0       1

United Kingdom   0       54

France        0       18

Finland       0       5

Spain 0       28

Egypt 0       4

Estonia        0       2

Ecuador      0       2

Algeria        0       1

Denmark     0       8

Germany     0       23

Czech Republic     0       7

Cyprus        0       11

Costa Rica   0       1

Cameroon   0       1

Chile  0       17

Switzerland 0       5

Canada       0       60

Belarus       0       5

Brazil 0       45

Belgium      0       2

Bangladesh  0       1

Australia     0       43

Austria        0       7

Argentina    0       3

Albania       0       1

Grazie per avermi letto. La Vostra opinione è la benvenuta, nel caso lo desiderate.

 

MENTIONS

ANALYTICS

UPLOAD

TOOLS

39

Francis

OVERVIEW

PROFILE VISITORS

IMPACT

PAPERS

CV

COUNTRIES

KEYWORDS

EXTERNAL LINKS

6/5/23–7/5/23

Country      30-Day Views       All-Time Views

La struttura intima dell’universo

 

L’origine

Il cuore della materia

Il cervello

La mente

Ovvero

Tutto quello

Che possiamo sapere

Sull’universo

In poche parole

 

In una chat sull’universo, dal momento in cui iniziamo a parlare, ci lasciamo già alle spalle, molto probabilmente, un altro o altri universi. Il concetto su quanti universi ci potrebbero essere in giro, non ci riguarda poi tanto, poiché uno, cento o mille universi prima del nostro, non cambierebbero molto l’uno dall’altro per quanto riguarda la loro struttura interiore: più o meno tutti uguali

È vero, la struttura interiore dell’universo è un vero rompicapo per tutti coloro che vorrebbero conoscerla. Ma, allora, in realtà, è così difficile comprendere questo macro elemento a cui apparteniamo e gli dobbiamo la vita? Vediamo.

I numeri sono nati in Egitto, non coi faraoni, ma coi pastori. Due pecore nel campo, due sassolini in una scatola; 4 pecore nel campo, 4 sassolini nella scatola, e così via. Il giorno dopo questo conteggio, quando il pastore è tornato al campo, ha controllato se i sassolini che aveva nella scatola erano lo stesso numero delle pecore nel campo.

Questa idea numerica o matematica ha fatto molta strada dalla sua nascita. Oggi è connessa con l’intelligenza artificiale, con la relatività, con la robotica, con la quantistica, con il web, ecc., tutte queste idee, dalla prima all’ultima, appartengono all’astratto, al mentale, al teorico e, per quanto riguarda l’inizio dell’universo e la sua “struttura intima”, esse sono uno zero assoluto, non la sfiorano neppure.

Non ho nulla contro l’intelligenza artificiale, ma deve rimanere al suo posto questa disciplina, perché “l’intelligenza naturale” viene prima dell’ “intelligenza artificiale”. Abbiamo bisogno, e il nostro è un bisogno disperato, abbiamo bisogno di sapere qual è il nostro meaning, senso nel mondo, nell’universo, nel Grande Tutto in cui ci troviamo.

(altro…)

Lo spazio profondo non esiste, è una presa in giro

Siamo pazzi? Ci prendiamo gioco di noi stessi? Ci prendono tutti per idioti? Non c’è uno spazio profondo. Lo spazio è infinito e in questa mini nicchia che occupiamo nell’universo e nello spazio infinito, fa solo ridere i polli pensare di trovare qualcos’altro nel Grande Tutto.

Fisicamente parlando, tutto ciò che esiste nello spazio è identico, uguale, nulla cambia da un fenomeno all’altro, tutto è composto dalla stessa materia, dalla prima particella.

Ogni cosa che esiste nel sistema solare: particelle, atomi, molecole, proteine, cellule, esseri viventi, fenomeni materiali, dalla “a” alla “z” sono identici, cambiano solo forma, aspetto, apparenza, ed è così ovunque nell’intero universo.

Cosa ci fa il satellite Euclid nello spazio, allora? Tutto ciò di cui il nostro pianeta, la Terra, ha bisogno è un ombrello spaziale che lo protegga da altri corpi celesti che provengono dallo spazio profondo e sapere come potremmo allontanarli da un probabile scontro con la Terra ed evitare così il disastro. Tutto qui, il resto è tempo e soldi persi Il satellite Euclid è una presa in giro per tutti quelli che hanno un po’ di cervello e se ne intendono un po’ di astronomia!

(altro…)

Luigi Cascioli, Mauro Biglino, Luigi Tosti e la Bibbia

Pubblicherò questa email inviatomi da Luigi Tosti

mercoledì 7 settembre 2016 13:12

Oggetto: francis’ Biglino

Carissimi Francis e Lorenza, (Luigi Tosti)

 siamo contenti del viaggio di ritorno senza problemi e che la villeggiatura sia stata favorita dal bel tempo. Ho letto l’articolo di Mauro Biglino, che trovo interessante, ma per il quale avanzo le mie solite perplessità che avevo a suo tempo esternato a Luigi Cascioli: la Bibbia è un libro non si sa quando scritto, non si sa da chi scritto, che ha subito una valanga di falsificazioni, aggiunte, tagli e modifiche e che contiene una quantità infinita di criminalità, di assurdità e di bestialità ed errori scientifici. E’ un libro epico/religioso come ne esistono a migliaia. Tentare di scardinarne la credibilità agli occhi dei poveri di spirito che ancora abbondano sulla Terra e ancora ci credono è un’impresa titanica che non vale la pena di fare e che è a mio avviso persa in partenza: non c’è infatti peggior sordo di chi non vuol sentire, e i “credenti” hanno il cervello a tal punto incrostato dalla “fede” da non recedere mai dai loro convincimenti. Basta considerare che la scienza ha oramai fatto passi da giganti ed ha demolito tutte le assurdità e tutti gli errori macroscopici scritti nella Bibbia ma che, nonostante tutto, c’è una marea di creduloni/imbecilli che seguitano ancora ad accreditare questo libro “sacro”, magari giustificando le assurdità con “nuove interpretazioni” di comodo che debbono essere date alle parole scritte. C’è poi da considerare che di Bibbie ce ne sono un’infinità di versioni e che per potersi addentrare nella loro traduzione occorrono conoscenze di lingue antiche che nessuno può vantare di avere, anche perché ognuno traduce le parole a modo suo. Quello che scrive Biglino va divulgato (ma io non sono in grado di esprimere giudizi sull’esattezza della traduzione del testo), ma non credo che susciterà riflessioni sui “credenti” (per i non credenti il problema non si pone).

Un abbraccio

Luigi & Emilia

Carne alla griglia *

Questa mattina sono uscito con l’idea di non scrivere nulla sul mio taccuino da passeggio. Non ce l’ho fatta. L’idea irruppe nel mio cervello quando sono arrivato allo stadio e l’ho trovato pieno di ragazzi e ragazze tra i 18 e i 20 anni, tutti che correvano, saltavano, giocavano, facendosi così ammazzare dal tempo a modo loro.

Poi, pian piano, mentre entravo in quell’atmosfera giovanile, tutto si è trasformato in una griglia piena di carne arrosto. E perché poi mi è saltata quest’idea in testa? Non lo so. Sentivo persino l’odore, lo sfrigolio e l’acquolina in bocca! Era odore di carne, non di maiale, non di hamburger, ma di carne umana alla griglia! Mi è venuto in mente che la carne umana e la carne di pollo alla griglia emanavano più o meno lo stesso odore.

Tutti cuocevano, dunque, mentre parlavano, correvano, saltavano, giocavano e suppongo che non lo sapessero neppure! Non sapevano ch’erano già stati condannati a bruciare lentamente e costantemente (da quando si nasce, e anche prima, ogni secondo che passa è un secondo meno di vita!) per tutta la loro esistenza. “No, la vita non è uno scherzo, ragazzi!”, volevo urlargli, ma non l’ho fatto, l ho solo pensato.

Io? Ero lì con loro, sulla griglia, ma era già da un bel po’ di tempo che mi ero abituato a cuocere e a sentire quell’odore. Mi ero fatto anche, agli albori della mia consapevolezza e presenza sul braciere, qualche illusione sul mistero che mi avvolgeva e se c’era un perché. Dovette ammettere ben presto che tutto il mio cercare si riduceva ad una triste e ineluttabile realtà e questa sarebbe stata confermata da quel nulla e da quel mai trovare. Così, forse, ho pensato, avrebbe detto anche Govinda, l’amico di Siddhartha nel libro di H. Hesse.

*Io pessimista? Negativo? Neppure per sogno. Adoro la vita quando la vita è degna di essere vissuta. Nei miei post dico, quando ci riesco, solo quello che non dicono coloro che avrebbero dovuto dirlo. Odio le falsità e da qualsiasi pulpito vengono, ecco tutto.

Tutto è simbolo, perciò tutto è cultura

Tutto è simbolo, perciò tutto è cultura

 

 

“Un piccolo apprendimento

è una cosa pericolosa

…”

 Alexander Pope

 

 

Non sto qui a spiegarvi, e forse non sarei neppure all’altezza, la parola “simbolo”. È una parola d’una certa età e proviene dal greco e vuol dire “tessera di riconoscimento”, (Wikipedia). Io la uso, in questo scritto, come idea, interpretazione, concetto, conoscenza, cultura e, soprattutto, la uso come una nostra seconda natura: la prima è quella naturale, la seconda quella culturale. In questo articolo ci occuperemo di questa. 

Ripetiamo il titolo: “Tutto è simbolo, perciò tutto è cultura”, ( un fenomeno, il simbolo, le cui origini e sostanza sono e rimangono un punto interrogativo ed è un punto interrogativo anche colui che sta scrivendo qui. Invece, se la natura è vista in termini umani, allora tutto diventa interpretazione, soggettività, senso e nonsenso ), quindi umano. Al di fuori dell’umano, tutto è natura, quindi istinto, prepotenza, forza bruta oppure candida cieca presenza. L’errore, la scienza, la falsità, l’arroganza, la bestialità, l’arte, invece, sono cultura, perciò simbolo.

Per quello che ne sappiamo, nessun’altra specie della Terra, eccetto la specie-homo, ha mai espresso il suo pensiero in parole scritte o parlate. Solo la specie-homo l’ha fatto. Il mondo e l’universo sono un suo racconto, una sua biografia.

In quello che segue proporrò il simbolo come idea fondamentale della nostra seconda natura: la cultura. 

Iniziamo così: l’uomo è il mondo, ma non il mondo è l’uomo. Il mondo è solo una sua interpretazione. Altri mondi sicuramente ci sono, ma noi non li conosciamo. L’uomo è un simbolo, dunque, un simbolo coronato di significati tutti pensati ed espressi dall’uomo stesso. Il mondo e l’universo sono una sua immagine, le sue interpretazioni incapsulate in fenomeni trasformati in segni, in simboli.

(altro…)

Heidegger “essere-gettato”

 

Questo concetto tipicamente esistenziale che tutti gli uomini condividono e che il filosofo tedesco, Martin Heidegger, definisce “essere-gettato”, e cioè l’uomo è buttato, sbattuto, scaraventato su questo pianeta, non perché l’ha voluto lui, deciso lui, ma per un caso inspiegabile, senza ragione.

Questo concetto, che si trova nel suo libro “Essere e Tempo”, è al cuore di tutta la filosofia esistenzialista e come scrive Sartre nel suo “L’esistenzialismo è un umanismo”, esistenza significa che prima viene la vita, poi l’essere, in seguito la sostanza e poi e solo poi l’essenza, cioè solo dopo esseri venuti al mondo ci definiamo scimmia, sapiens o quel che vogliamo, ma non prima.

L’esistenza, dunque, precede l’essenza. È l’uomo che parla di divinità, e non le divinità dell’uomo (Kant). L’uomo prima esiste, prende coscienza della sua vita e poi si auto-definisce.

Secondo questa concezione di vedere l’uomo come un niente, solo come un oggetto buttato, scarta ed elimina ogni illusione di un qualche disegno. Una volta che uno ha capito questo, a capito anche l’assurdo (Camus) mondo in cui vive.

Per Schopenhauer, se uno potesse scegliere fra nascere e non nascere, dovrebbe scegliere di non nascere.

Peccato che non posso riferire personalmente a Heidegger, Sartre, Camus, Kant e Schopenhauer che io provengo dal nulla del nulla e tutto ciò che nasce dal nulla del nulla, ritorna nel nulla.

(altro…)

La vecchiaia vista in termini naturali fra uomini e donne

 

Io ho 81 anni e ne compirò 82 a febbraio dell’anno prossimo, nel 2024. Questo evento, però, dipenderà da tre accadimenti fondamentali. Il primo è che io potrei morire prima: siamo tutti abbastanza maturi per morire persino quando siamo nel seno di nostra madre; il secondo dipende da me: sono io, fin quando posso e vivo, che decido su ciò che voglio fare con la mia vita; il terzo è quello a cui nessuno può sfuggire.

Detto questo, proseguiamo con l’argomento sulla vecchiaia, perché qui, su questo concetto, dobbiamo chiarire alcune cose. La prima è che nella nostra cultura, quasi a livello globale, c’è molto poco di vero, di reale, di umano, di logico e questo perché viviamo in una società piramidale. Questa, per esistere e rimanere una piramide sociale con tutti i suoi pro e contro, deve continuare a imbrogliare le carte su tutti i campi che può della vita: è quello che fa.

(altro…)

Università oppure fabbriche killer? (post riscritto) ***

 

Ciò che Schopenhauer e Nietzsche

Non hanno detto sulle università

Lo dirò io:

Sono un vero e proprio nido

Di serpenti velenosi

Un ammazza tutti e tutto

Pochi si salvano fra

Quelli che le frequentano

Il mondo intero è nelle

Mani di coteste istituzioni

Non avrà più scampo

Possiamo solo vederlo sparire

Nonostante sia già morto.

Lì dove si ottiene la patente del male agire 

Non vorrei irritare nessuno con questo post, anche se l’ho già fatto, vorrei solo esprimere la mia opinione su questi enti accademici, poiché la mia idea su di essi è che non sono un incontro con la conoscenza, con la saggezza, con l’umanità, con lo studio come alcuni pensano, ma l’incontro con un luogo dove il potere, e a tutti i costi, è l’unica cosa che conta.

Chiaro: chi governa il mondo ha lauree, masters, titoli di studio ottenuti nelle “fabbriche universitarie” e il mondo, per com’è gestito da questi laureati, è un campo di battaglia e di sterminio a 360 gradi: sterminio marino, celeste e terreno.

La nostra società non è costruita sul benessere e la democrazia, è costruita di vittime e carnefici. Per governare un tale mondo ci vogliono boia con la patente e non esseri umani e, guarda caso, quasi tutti coloro che sono al comando di questo inferno sociale, sono stati scolpiti pezzo a pezzo nelle fabbriche universitarie.

(altro…)

Non si nasce atei, si nasce credenti, e si nasce credenti perché si è terrorizzati della morte

 

Uomo o donna non si nasce, uomo o donna si diventa, ma si nasce credenti e si nasce credenti, perché nasciamo tutti terrorizzati della morte. Le religioni, dalla prima all’ultima, esistono grazie a questa paura innata, istintiva, naturale, bestiale. È sufficiente, per i terrorizzati, la promessa d’una vita dopo la morte per indurli a credere a questo o a quel pupazzo inventato. Se vivessimo per sempre, non esisterebbe un solo credente su tutta la Terra.

Il filosofo tedesco, Immanuel Kant, scrive a riguardo: “Prima viene l’uomo e poi l’uomo s’inventa Dio”. È l’uomo, dunque, che parla di Dio, è l’uomo che descrive Dio, è l’uomo che gli ha dato tutti gli attributi e tutti i nomi che conosciamo, quindi non è Dio che parla dell’uomo, ma è l’uomo che parla di Dio. Dio non è mai esistito, non esiste e mai esisterà, è solo un’invenzione. Tutto quello che è stato scritto, detto e inventato su questo Personaggio fiction, è stato detto, scritto e inventato dall’uomo. Dio è una sua invenzione e nulla più.

(altro…)

Un matematico * è, fondamentalmente, un extraterrestre

È giunto il tempo

di fare qualcosa o sparire

non possiamo più continuare

a vivere di falsità scientifiche

e di discriminazioni umane

il nostro mondo è stato costruito

con la barbarie e l’ignoranza

come risultato è diventato

un unico campo di concentramento

di vittime e carnefici

basta o prepararsi a perire!

Un matematico è, fondamentalmente, un extraterrestre per eccellenza. Questo individuo non ha nulla a che vedere con gli umani umani, perché è fagocitato d’una spettrale anima anti-materia. La matematica è un mondo astratto ed è il suo mondo. Il matematico vive di numeri, di numeri che lui s’inventa. In natura non ci sono. Qualcuno ha visto un numero nel cielo?
La sua è un’invenzione unica. Il suo mondo di numeri è un mondo artificiale dall’inizio alla fine. Questa nullità numerica (un numero in sé stesso non dice nulla) lo domina dalla testa ai piedi. I computer e la teoria dei quanti confermano questo fenomeno. Se i cercatori di extraterrestri volessero vederne uno, ce l’avrebbero nel matematico.
Costui non parte mai dalla vera fonte della conoscenza. La sua fissazione mentale glielo impedisce, e questo basta per non essere in contatto con la realtà, la Realtà con la R maiuscola. Parte col piede sbagliato, si lascia dietro un universo intero e questo gli chiuderà, via via, le porte della cognizione fenomenica vera e propria.
Bertrand Russell, tanto per dare un piccolo esempio, non sapeva farsi una tazza di tè, secondo una delle sue tanti moglie.
Tutti gli scarabocchi o simboli matematici che vedete nei due quadri qui a fianco, per il matematico sono cose viventi, ma per la natura, lo sono? Un vero contatto, senso con la vita, il matematico non ce l’ha. Definirlo un mostro, non sarebbe poi tanto errato.
Nulla di personale con questo mangia numeri e con la matematica. Sia l’uno che l’altra sono i miei amici quando rimangono nel campo che li riguarda e non pretendono altro.
Io? Io sono solo uno a cui piace la realtà. Tutto qui.

• Abbiamo diversi modi di descrivere la realtà. Uno di questi, ed è anche uno molto importante, è la matematica. Nessuno nega, quindi, la sua importanza.

  • Abbiamo diversi modi di descrivere la realtà. Uno di questi, ed è anche uno molto importante, è la matematica. Nessuno nega, quindi, la sua importanza.

Dell’aldiquà e dell’aldilà del big bang ovvero l’inizio dell’universo

 

 

Gentili Signori di YouTube,

 

 Per me è truffatore chi dice che io sono un truffatore di copyright ovvero quelli che lo dicono sono dei truffatori o dei sostenitori di truffatori.

“Dell’aldiquà e dell’aldilà del big bang ovvero l’inizio dell’universo” sono io l’autore e il padrone del copyright e non altri. Diversamente, che dicono o fanno vedere cosa ho plagiato io e chi è e come si chiama l’autore che io ho plagiato?

Il mio articolo “Dell’aldiquà e dell’aldilà del big bang ovvero l’inizio dell’universo” è stato pubblicato sul mio libro “I 4 pilastri che reggono l’universo e la nascita d’una nuova scienza” pubblicato da “Quaderni di Contro Corrente” nel 2021.

 

Sinceramente vostro

Francis Sgambelluri

La Vita è una e le Credenze tante

 

Non dimentichiamo

Amici di Facebook, di Twitter e del Web

Che in tutto ciò che facciamo

Nella Vita e nel Mondo

C’è una dignità umana

E questa non si tocca

E non si commercializza

Costa quel che costa!

Infatti, a vita è una e le credenze sono tante. La vita, però, ci appartiene, è nostra, è unica; le credenze sono tante quanti gli esseri umani sulla Terra e ognuno è libero di credere in ciò che vuole, almeno individualmente.

La credenza può essere vista come un fenomeno legato all’istinto. Ad esempio, se voi date briciole di pane ai passerotti, questi poi ritorneranno nel vostro giardino o sul vostro balcone dove gli avete dato da mangiare la prima volta, perché credono istintivamente di trovare cibo, e così con il resto degli animali. Gli esseri umani credono in questo e in quello, perché la loro credenza li unisce ad altri esseri umani e “l’unione fa la forza”.

La credenza, come vedete, è collettiva. Se si andasse al nocciolo, non ci sarebbero su tutto il Pianeta due persone che la pensassero allo stesso modo sia nella loro religione sia in quella degli altri. Quindi le credenze sono collettive, e quasi quasi istintive. Insomma, un altro tipo di briciole.

La vita no. Questa è nostra. La ereditiamo alla nascita, ci appartiene per diritto naturale e nessuno può privarci eccetto che con la forza e con l’astuzia.

(altro…)

La mia scienza; la mia filosofia

 

La nostra scienza – fisica quantistica, matematica, spaziotempo – per quello che riguarda la base e il senso dell’universo, non ci è d’aiuto. È solo un artificio mentale, un Everest di simboli e artefatti. Questo non ci aiuta a capire il mondo e le cose per come sono. Il nostro interesse, in questo campo, è associato “ai fatti più attendibili”. La mancanza di questi, è la mancanza d’un vero dialogo sia con l’universo che tra noi stessi.

La scienza che Immanuel Kant chiamava, non conoscenza sintetica, ma conoscenza analitica, è anche la mia scienza. È proprio quella che applico nella costruzione della realtà e dell’evoluzione cosmica. La scienza sintetica ha a che fare coi fatti, con l’esperienza, con gli studi empirici; la scienza analitica ha a che fare con la logica, con il ragionamento, coi concetti. È importante sottolineare che la conoscenza sintetica può cambiare nel tempo, ma ciò non avviene con la conoscenza analitica: l’uomo è mortale, conoscenza sintetica; il nulla del nulla è immortale, conoscenza analitica.

(altro…)

L’universo nel taschino

 

Un brevissimo annuncio

 

Ho diluito 4 paginette scritte sull’ “universo nel taschino” in 10 post. Spero, se le forze me lo permettono, di pubblicarle su Facebook in questo modo: un giorno un post in italiano e un giorno un post in inglese.

In questi 10 post vorrei abbozzare la storia dell’universo dalle sue origini alla sua fine. La conoscenza delle nostre origini, da quando l’uomo ha preso coscienza della sua vita, non ha mai smesso di cercarle. Si sono impegnate, lungo la storia, le migliori teste, si sono dette e scritte di cotte e di crude a questo riguardo, si sono fatti bagni di sangue combattendo per questa e per quella origine e, ancora oggi, questa idea semina morti e confusioni mentali in ogni angolo della Terra.

Non so come dirlo senza essere preso per un folle o per un arrogante, ma so che noi, noi della specie homo, non possiamo vivere in un mondo che non conosciamo, non tranquillamente, comunque. Questo lo so. Il mio sforzo è un lavoro che la vecchia scienza non poteva fare e non può fare, ma, in un modo o in un altro, andava fatto. L’ho fatto io.

(altro…)

Einstein, un pilastro della fisica moderna fatto di cartapesta (5) (6) (7) (8)

 

Einstein, un pilastro della fisica moderna fatto di cartapesta (5) (6) (7) (8)

 

5

Anche il suo paradosso dei gemelli fa acqua. È un esperimento che coinvolge due fratelli identici, uno dei quali fa un viaggio nello spazio in un razzo ad alta velocità e l’altro rimane a terra. Quando il viaggiatore ritorna a casa, scopre che suo fratello gemello è molto più invecchiato di lui. Cosa significa questa storia? Significa che una cosa è scendere dal Monte Bianco a piedi e un’altra farlo con un delta piano: nel primo caso ci vogliono 10 ore, nel secondo solo 10 minuti. Lo stesso esempio, anche se il mio è meno sofisticato di quello di Einstein, si può applicare ai gemelli: il fratello a terra ha lavorato e usato il suo corpo per tutti gli anni che l’altro stava solo seduto, a dormire e a far niente.

Il problema principale, in questa faccenda, è che non siamo stati capaci fino a oggi, per quello che so, di capire veramente come funzionano il tempo da una parte e i fenomeni dall’altra. Noi siamo tempo, perché abbiamo una coscienza e siamo consapevoli sia del nostro agire che della nostra esistenza e della nostra durata, cosa questa che non possono pretendere di avere, per quello che ne sappiamo, gli altri animali e i fenomeni inanimati. Il tempo è nato con noi esseri umani e con noi morirà. Condivide la nostra condizione e la nostra sorte. Il tempo non ha nulla a che vedere con la fenomenicità del mondo. E come potrebbe, se non esiste? Ripetiamolo: quella che bisogna studiare per capire a fondo è la vera natura dei fenomeni. Invece gli studiosi se la prendono col tempo che non ha proprio nulla a che vedere con essi. Come dire, spogliano i fenomeni delle loro proprietà fisiche e le attribuiscono al tempo inesistente. Il tempo come concetto Sì, come fenomeno No.

(altro…)

Einstein, un pilastro della fisica moderna fatto di cartapesta * (1) (2) (3) (4)

 

1

A volte vorrei essere un acefalo, così me ne starei calmo calmo e zitto zitto e trascorrerei il resto dei miei giorni in anonimato e tranquillità. Invece no, invece non c’è verso. Ultimamente ho anche degli incubi. Mi vedo risucchiato in un pozzo cosmico, in uno di quei pozzi che Einstein ha teorizzato, dove di preciso non so, forse nella sua relatività ristretta o forse in quella generale. Non li chiama pozzi cosmici lui, ma oggetti intrappolati nella curvatura dello spazio-tempo. Posso capire un po’ le curvature, ma dello spazio-tempo non ne capisco nulla.

Se non ci capisci nulla, dov’è il problema?

Non è esattamente così. Non capisco nulla di come Einstein intenda lo spazio e il tempo, non però di come li intendo io.

Dimostra che la sua teoria è sbagliata.

Non è facile.

Ecco il problema.

(altro…)

Le ragioni per cui non vado a votare

 

 

In un Paese dove i Cittadini con la C maiuscola sono informati culturalmente e politicamente; dove hanno sviluppato un senso critico, un senso umano; sanno quello che devono e non devono fare e sono coscienti che con il loro voto possono migliorare o peggiorare la sorte del loro Paese e della loro vita, allora qui, in questo Paese, si va a votare.

Prendiamo ora il popolo con la p minuscola. Per questo, l’esperienza di andare a votare non cambia, perché chiunque esso mandi al potere, comunisti, democristiani, liberali, fascisti, chiunque, il risultato è lo stesso. In un modo o in un altro, dopo ogni elezione, lui si troverà sempre più povero e più disonorato e i suoi governatori sempre più ricchi e più onorati.

Entriamo adesso nella testa dei nostri “politici” e vediamo quali sono i loro obiettivi quando arrivano al potere. Eccone alcuni:

La prima cosa che fa un politico, una volta al potere, è di riempirsi le tasche: il Sistema glielo permette.

La seconda di rimangiarsi tutto quello che aveva promesso durante la campagna elettorale.

La terza è di aiutare la sua famiglia.

La quarta di aiutare i suoi amici e quelli del suo partito.

La quinta di restare al suo posto in parlamento tanto quanto può.

La sesta è di prendersi una pensione d’oro.

E lasciamo perdere l’immunità parlamentare e tutto il resto.

(altro…)

Sport estremi (1, 2, 3)

 

Sport estremi (1)

 

Vi siete mai chiesto a cosa servono gli sport estremi? Vi siete mai chiesto perché nessuno altro animale della Terra, non soltanto non fa nessuno sport estremo, ma non fa nessun sport estremo o non estremo? Perché nessun’altra scimmia ha mai cercato di scalare l’Everest per il piacere di farlo? Perché non ho mai visto una mandria di ippopotami allinearsi e poi sferrare una corsa per chi arrivava per primo al lago più vicino e solo per il piacere della vittoria? Perché nessun’aquila vola in una caverna buia per poi comunicare alle sue simili “Io ho fatto questo”? Perché nessuno gnu ha mai cercato di attraversare un fiume su una corda tesa per il piacere di farlo? Perché fare immersione in un mare infestato dagli squali? Perché, insomma, perché tuffarsi dal cielo da un aeroplano senza paracadute?

Secondo Aristotele l’uomo è un animale razionale. Pascal non la vedeva così quando scriveva: «Tutta l’infelicità degli uomini ha una sola provenienza, ossia di non saper restare tranquilli in una stanza”. Ecco delle ragioni per cui si fa sport estremo, uno sport questo che sai in anticipo che ti può costar la vita, eppure lo fai!

(altro…)

La Rivoluzione Senza Spargimento di Sangue

 

Oggi, e dobbiamo ammetterlo, anche se i nostri gestori e i padroni di questi mezzi di comunicazioni a livello mondiale, potrebbero risultare di essere dalla parte sociale sbagliata, ma in realtà, lo sono? Infatti, grazie a questi mezzi di comunicazione – Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Web, Wikipedia, ecc. -, grazie a essi, il Popolo del mondo intero, quello che è stato tenuto per millenni in catene e nel buio culturale, quello a cui l’educazione non è stata e non è ancora oggi a portata di mano, grazie a Facebook, Twitter, ecc., sta prendendo coscienza per come realmente è costruita la società piramidale società della “specie homo” in cui viviamo su questa roccia che gira e rigira intorno al Sole. La loro, e mi riferisco ai gestori e ai padroni di questi mezzi di comunicazione virtuale, conscia o inconscia, È UNA RIVOLUZIONE SENZA SPARGIMENTO DI SANGUE E LA PRIMA DEL SUO GENERE IN ASSOLUTO NELL’INTERO MONDO.

Possiamo dire che dalla Rivoluzione degli schiavi, iniziata con Spartaco, a quella della Magna Charta in Inghilterra nel 1215, e finendo con quella Cubana, nessuna di esse, eccetto forse quella della Magna Charta, non ha versato che mari di sangue, e cosa ha ottenuto? Quelli che portavano le catene, le portano ancora oggi. E non solo. La RIVOLUZIONE SENZA SPARGIMENTO DI SANGUE è anche istruttiva, educativa, culturale, umana a livello mondiale. Mai prima ha avuto una Rivoluzione di questo genere il Popolo, quello senza cui nulla nasce, cresce o fiorisce.

(altro…)

L’Italia, tutto, eccetto che Americana!

 

Noi non vogliamo finire come gli Indiani d’America, anche se siamo sempre stati gli indiani d’Europa. E poi l’America non ha futuro sul pianeta Terra, è già morta.

Proporrei, prima che finiamo per essere una colonia americana, di dividerei l’Italia in tante differenti zone che verranno annesse ad alcuni Stati europei e anche orientali e questo, ovviamente, per non diventare una colonia americana.

Va divisa così l’Italia: la Valle d’Aosta, la Sardegna e la Liguria vanno date alla Francia; la Lombardia, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia all’Austria; Il Piemonte, la Calabria e la Basilicata alla Svizzera (gli Svizzeri faranno di queste tre regioni, nel giro di alcuni anni, non solo un paradiso mondiale delle vacanze, ma anche le più ricche); il resto delle isole appartenente all’arcipelago delle Eolie vanno alla Danimarca, alla Svezia e alla Holanda, eccetto la Sicilia, questa resterà un’isola autonoma; l’Umbria e la Toscana alla Russia; il Lazio, la Campania e l’isola d’Ischia alla Cina; Abruzzo, Molise e Puglia alla Germania; il Trentino-Alto Adige diverrà una zona autonoma come la Sicilia. Bene, nel caso mi fosse sfuggito qualche pezzo della futura, ma mancata colonia Americana, questo, insieme all’isola di Lampedusa e di Pantelleria, lo diamo al Giappone, così, quando i suoi abitanti verranno in Europa, avranno un pied-à-terre.

(altro…)

Sport estremi

 

 

Vi siete mai chiesto a cosa servono gli sport estremi? Vi siete mai chiesto perché nessuno altro animale della Terra, non soltanto non fa nessuno sport estremo, ma non fa nessun sport estremo o non estremo? Perché nessun’altra scimmia ha mai cercato di scalare l’Everest per il piacere di farlo? Perché non ho mai visto una mandria di ippopotami allinearsi e poi sferrare una corsa per chi arrivava per primo al lago più vicino e solo per il piacere della vittoria? Perché nessun’aquila vola in una caverna buia per poi comunicare alle sue simili “Io ho fatto questo”? Perché nessuno gnu ha mai cercato di attraversare un fiume su una corda tesa per il piacere di farlo? Perché fare immersione in un mare infestato dagli squali? Perché, insomma, perché tuffarsi dal cielo da un aeroplano senza paracadute?

Secondo Aristotele l’uomo è un animale razionale. Pascal non la vedeva così quando scriveva: «Tutta l’infelicità degli uomini ha una sola provenienza, ossia di non saper restare tranquilli in una stanza”. Ecco delle ragioni per cui si fa sport estremo, uno sport questo che sai in anticipo che ti può costar la vita, eppure lo fai!

L’uomo, se vogliamo vederlo per com’è, è la creatura, tra tutte le altre creature del pianeta, la più squilibrata e pericolosa (nessuno gli nega altre qualità, ma queste vengono dopo se mai vengono), sia per se stesso che per tutti gli altri animali del pianeta e per la Terra stessa che lo ospita. È un essere senza senso e davanti a lui non ha che la morte e questa avverrà in un modo o in un altro, e lo sa. Questo sicuramente non aiuta la sua condizione già fragile e destinata a perire in un oceano di assurdità.

Io associo gli sport estremi a noia estrema, a un sentirsi inutile, a non volere adattarsi a una società colma di ingiustizie, a non sapere cosa fare della vita in un tal mondo. E così l’uomo scopre che non riesce a vivere la propria esistenza per come la natura gliel’ha data. Ecco, allora, che gli sport estremi si presentano come una sfida contro tutti e tutto.

E quando poi pensiamo che tutto questo sfacelo sociale e naturale sia dovuto, non a un cervello sano, buono e giusto, ma a un cervello creato passo dopo passo col solo istinto di procreazione e di dominio, allora, senza dubbio, ci rendiamo conto in che disastro evoluzionistico ci troviamo.

E tu cosa pensi lettore/lettrice?

La mia chat a Singapore

 

In questa chat, “ha senso l’uomo nel mondo in cui vive?”, parlerò della realtà cosmica e della realtà umana così come sono e non per come vogliamo che siano. Perdonatemi se insisto su questi due modi di vedere il mondo: uno obiettivo e l’altro soggettivo. Io divido il mondo in reale e non reale. Particelle, atomi, molecole e tutte le cose fisiche sono reali; teorie, ideologie, norme e concetti sono irreali, nel senso che non sono fisici, esistono solo come idee e solo grazie al mondo fisico. Quest’ultimo è totalmente indipendente dal mondo umano. Certo, noi esseri umani possiamo avere una limitata influenza sul mondo fisico, un’influenza locale, superficiale, epidermica, ma alla lunga il mondo ricomincia a essere sempre il vecchio mondo. Detto diversamente, l’armonia è una cosa temporanea nel nostro universo, il caos e il contingente sono la sua vera natura.

Nel prossimo post: prima immagine dell’universo

 

Da un universo metafisico a uno fisico

 

“Einstein pubblicava, nel 1905, i suoi famosi articoli sulla rivista scientifica ‘Annalen der Physik’ dove solo pochi scienziati e con fatica riuscivano a capirci qualcosa; io pubblico i miei articoli sul Web, su Facebook, su Twitter e chiunque, data la loro semplicità e realtà, può leggerli e capirli nel mondo intero”.

 

Tutti gli scienziati

Partono sempre nei loro studi

Dall’universo esistente

Ma si sono mai chiesto

Cosa c’era prima di questo

Universo esistente?

L’universo non inizia col big bang

E allora?

 

Dal momento in cui iniziamo a parlare d’un universo fenomenico, contemporaneamente ci lasciamo alle spalle quello metafisico. Ma, poi, ce lo lasciamo per davvero?

La fisica classica, o la fisica dell’infinitamente grande, e la fisica quantistica, o la fisica dell’infinitamente piccolo, entrano, ad un certo punto, in gioco l’una con l’altra. Da questo contatto grande-piccolo nacque l’universo fenomenico che conosciamo.

E prima dell’universo fenomenico, cosa c’era?

Il nulla del nulla.

E  prima del nulla del nulla?

Il nulla.

Se spieghiamo l’universo in questo modo, diamo a esso un senso tollerabile, e anche a noi, e tutto diventa chiaro. Altrimenti tutto è assurdo, noi compresi!

Ecco a voi l’Universo senza trucchi, semplice e in poche parole.

Inoltre, aggiungerei, che alla “Teoria del Tutto”, io gli oppongo la “Conoscenza del Tutto” che, per conto mio, fa senso, mentre l’altra è solo astratto nonsenso.

STAT Casale Autobus Compagnia

 

Gentili signori della STAT,

 

Il vostro sms per l’estate 2022 per la Romagna avrebbe potuto essere un richiamo positivo e bello per noi, invece, purtroppo, ha scatenato in me e nella mia signora non pochi infelici e tristi ricordi.

Ho scritto sul cellulare questo sms e poi ho cercato di inviarvelo. Non ho potuto, solo per via e-mail avrei potuto inviarvelo, e così ho fatto. Ecco cosa vi ho scritto di getto.

Dovreste vergognarvi sia come esseri umani che come gestori d’una azienda di trasporto umano per chiederci di viaggiare ancora con voi dopo quello che ci avete fatto!

Ecco i fatti di questa disgraziata avventura viaggiando, nel 2021, con un autobus della STAT.

(altro…)

Oggi, 2 giugno, 2022, è il giorno della Repubblica Italiana o dello Stato Italiano?

La storia umana è ormai diventata un Everest, non di scatolame, di cadaveri congelati e di altra immondizia, ma un Everest di storie che ormai più nessuno si interessa minimamente a esse o, se vogliamo proprio, senza volere offendere nessuno, sono diventate anch’esse scatolame, cadaveri e immondizia alla Everest.

La Repubblica, dato che ci sei, cosa vuol dire, secondo te?

Vuol dire cosa del popolo, res pubblica, ecc.

E la cosa del popolo e la res pubblica cosa vogliono dire?

Boh!

Grazie!

Non c’è di che!

E lo Stato, cosa vuol dire?

Ah, questo non è molto difficile da spiegare.

E cioè?

(altro…)

“I, Francis Sgambelluri, declare myself to be the DISCOVERER of the true beginning of the Universe” article pagiarized

 

Io, Francis Sgambelluri, mi auto-dichiaro lo SCOPRITORE del vero inizio dell’Universo: articolo plagiato

 

Ho l’impressione che tra ieri e oggi questo mio articolo sia stato plagiato su Facebook

Vorrei chiedere, dato che l’ho pubblicato sul sito “ASTONOMY KNOWLEDGE”, se ne sanno qualcosa.

Ho avuto un breve contatto per iscritto con “Filip Nemeri Astronomy Knowledge” e il suo comportamento mi ha sorpreso molto in negativo.

Il mio lavoro è conosciuto su Facebook, Twitter, Linkedin e su libri e articoli, ecc. e “Io, Francis Sgambelluri, mi dichiaro lo SCOPRITORE del vero inizio dell’Universo”, è un lavoro originalissimo che porta, passo dopo passo, all’origine dell’universo.

Comunque alla fine del mio articolo c’è scritto: “Detto questo, se avete trovato l’articolo interessante, passate parola, inviatelo a chi volete, anche a riviste e giornali, ovviamente lasciando il mio nome e il mio copyright, grazie!”

Quindi questo COPYRIGHT spero basti per proteggere il mio lavoro dai plagiatori e dai ladri delle opere altrui.

 

In “Bad Astronomy sotto, che io ho trovato su Internet, Google, c’è il nome di Filip Nemeri

Bad Astronomy: Misconceptions and Misuses Revealed, from …https://www.amazon.it › Bad-Astronomy-Misconceptio…

Philip Plait clears up every misconception on astronomy and space you never … Though some may find him strident, Plait succeeds brilliantly because his …

Hai visitato questa pagina in data 20/05/

Bad Astronomy: Misconceptions and Misuses … – Amazon.ithttps://www.amazon.it › B0014ESXVY

“Bad Astronomy is just plain good! Philip Plait clears up every misconception on astronomy and space you never knew you suffered from.

 

Sono stato invitato e onorato, io Francis Sgambelluri, anche dalla Oxford University per parlare del mio lavoro…

Le mie idee sono le mie idee e i ladri, coloro che plagiano il lavoro degli altri, dovrebbero essere trattati dalla legge severamente come ladri di…

Scusate la confusione del mio scritto, ma spero d’essere stato chiaro sul concetto che sono stato plagiato. Sono, infatti, preoccupato e arrabbiato… Scusate ancora e molte grazie!

 

Francis Sgambellury

Adolf Hitler e Winston Churchill allo specchio

 

“La Germania dovrebbe essere bombardata regolarmente

ogni 50 anni anche senza motivo”.

Cit. Sir Winston Churchill

 

È ora di fare qualche paragone fra questi due personaggi storici: Adolf Hitler e Winston Churchill. Sarò brevissimo e spero di non dire delle cretinate, io che non sono uno storico doc.

L’arte e la politica, Adolf Hitler e Winston Churchill, ce le avevano nel sangue e più precisamente, il primo, Adolf Hitler, ce le aveva nel cuore; il secondo, Winston Churchill, ce le aveva nel cervello. Del primo si dice ch’era un mostro, col cuore aggiungo io; del secondo si dice ch’era un grande uomo, col cervello aggiungo io. Partiamo con quest’ultimo.

Sir Winston Churchill, grazie al suo cervello, se fosse stato per lui avrebbe mandato 400.000 soldati, per lo più inglesi, al macello sulla spiaggia di Dunkerque e forse la Seconda Guerra Mondiale avrebbe potuto finire lì; il Führer Adolf Hitler, grazie al suo cuore, non ha bombardato né dal cielo né dalla terra quei 400.000 mila soldati bloccati a Dunkerque; Sir Winston Churchill, grazie al suo cervello, nell’operazione Catapult 1940, prese a colpi di cannone le navi francesi, i suoi alleati, per paura che i tedeschi avessero potuto impadronirsi di esse e poi usarle contro di loro; il Führer Adolf Hitler, grazie al suo cuore, ha risparmiato Parigi e i suoi monumenti nonostante il comportamento negativo dei francesi contro i tedeschi, particolarmente nelle negoziazioni di Versailles alla fine della Prima Guerra Mondiale; Sir Winston Churchill, grazie al suo cervello, nel 1940 molti londinesi volevano la pace, lui la guerra e l’ha ottenuta; il Führer Adolf Hitler, grazie al suo cuore, ha ritardato il suo attacco di tre mesi alla Russia (e fu fatale per lui e la Germania dicono alcuni esperti, a causa del cambiamento di stagione) per andare in aiuto ai poveri soldati italiani finiti sotto il fuoco dei greci; Sir Winston Churchill, mentre la Guerra infuriava nel deserto de El Alamein, lui dipingeva tranquillamente e felicemente in un palazzo di Marrakech; il Führer Adolf Hitler, grazie al suo cuore, aveva iniziato a capire ad un certo momento della guerra che i suoi generali non gli obbedivano più; Sir Winston Churchill, grazie al suo cervello, alla fine della seconda guerra mondiale, quando la Germania era ormai solo un mucchio di detriti, ha fatto radere al suolo Dresda e altre città tedesche che respiravano ancora; il Führer Adolf Hitler, grazie al suo cuore, ha sposato la sua compagna, Eva Braun, negli ultimi giorni della sua vita e poi si è suicidato insieme alla moglie per non finire, sia lui che lei, né vivi né morti nelle mani del nemico.

(altro…)

Fame (racconto) *

 

Permettetemi queste due parole:

Questo è un racconto che ogni italiano dovrebbe leggere.

Perché?

Perché fa parte delle sua realtà e qualunque essa sia.

 

Un improvviso lampo disegnò una lunga tridente luminosa in un cielo a sfondo scuro. Seguì un tuono e subito dopo iniziò a piovere e a tirare vento. Le ciminiere della fabbrica chimica di Monsanto, indisturbate dai fenomeni temporaleschi, continuavano a inquinare lo spazio circostante con il loro fumo denso e nero. Ogni tanto da quelle bocche alte e rotonde si sprigionavano lunghe lingue di fuoco. Il personale della Monsanto lavorava nei laboratori, negli uffici, nei magazzini. Fuori non si vedeva nessuno, soltanto dalla porta della caffetteria ogni tanto usciva o entrava qualche figura correndo. La pianta era dominata da grandi e piccole cisterne, da tubature che serpeggiavano ovunque, da alti recinti di ferro che chiudevano impianti idraulici, da piccole centrali elettriche, qua e là aiuole spelacchiate, poi strade vicoli passaggi coperti con tetti di poliestere colorati, un parcheggio pieno di automobili tutte allineate. Da un cumulo di terra fresca ammucchiata accanto alle fondamenta d’un lavoro in corso, rivoli d’acqua sporca si scioglievano e iniziavano a scendere zigzagando verso la terra piana.

(altro…)

Io, Francis Sgambelluri, mi auto-dichiaro lo SCOPRITORE del vero inizio dell’Universo

 

Einstein pubblicava, nel 1905, i suoi famosi articoli sulla rivista scientifica ‘Annalen der Physik’ dove solo pochi scienziati e con fatica riuscivano a capirci qualcosa; io pubblico i miei articoli sul Web, su Facebook, su Twitter e chiunque, data la loro semplicità e realtà, può leggerli e capirli nel mondo intero”.

Molti scienziati

Partono sempre nei loro studi

Dall’universo esistente

Ma si sono mai chiesto

Cosa c’era prima di questo

Universo esistente?

L’universo non inizia col big bang

E allora?

Prima di arrivare al nulla del nulla, ovvero all’inizio dell’universo, ho fatto un lungo viaggio e, una volta arrivato a destinazione, mi sono reso conto di essere finito lì dove non esiste niente di niente. Il nulla del nulla regna ovunque. Davanti a me c’è solo l’infinito e sopra la mia testa l’universo che mi sono appena lasciato dietro. Una vista unica e poco accogliente mi circonda. Decido di fare un tuffo nell’immenso. Non ho il senso del tempo. Viaggio con la mente e quando si viaggia con la mente si può fare il giro del Grande Tutto in un batter d’occhio. La velocità della luce, e uno si appropria di quest’arte solo e solo se ha una conoscenza reale o immaginativa di essa, la velocità della luce, dunque, nei confronti di quella della mente, è molto meno veloce di quella d’una vecchia tartaruga. Tuttavia, ad un certo punto mi volto mentre sfreccio in picchiata e, meravigliato, noto che l’universo in cui avevo viaggiato, si era ridotto a una mastodontica palla. A questo punto pensavo di vedere altre mastodontiche palle, ma il nulla del nulla ora era in ogni punto intorno a me, solo uno spazio aperto a 360 gradi e la grande palla che diventava sempre più piccola e nient’altro. Andare oltre dal punto in cui mi trovavo non c’era più motivo. E poi per trovare cosa? Ritorno alla mia palla, al mio universo e riprendo il viaggio verso la Via Lattea, verso casa.

(altro…)

Io invitato all’UNIVERSITÀ DI OXFORD ?

 

Scrive su Facebook dopo aver letto “Le basi cosmiche e la scoperta che Dio è = al Nulla del Nulla” e alcuni altri titoli dei miei libri che ho pubblicato, come “La Trilogia”, ovvero “Flash sull’uomo e sull’universo”, “Dal nulla del nulla all’immortalità virtuale”, e “Figlio degli elementi e del big bang, l’autobiografia cosmica di un essere umano”, più “I 4 pilastri che sorreggono l’universo e prima dell’aldilà e dopo il Big Bang”, editi da Contro Corrente (Print MnM Edizioni), più l’articolo che ho pubblicato sul mio blog: “Einstein, un pilastro della fisica moderna fatto di cartapesta o il mio discorso a Singapore”, ecc.

Ecco le parole di Priestly Williams dell’Università di Oxford:

“È troppo gravato dagli impegni? Noi siamo in grado di aiutarla. Abbiamo esperti altamente qualificati ed in ogni campo. La nostra tariffa è tascabile. Offriamo sconti ai nostri clienti con molti ordini. Ci scriva nel caso avesse bisogno di noi. Grazie.”

La mia risposta a Priestly Williams:

Molte grazie, signor Priestly Williams. Sono molto lusingato e onorato dal suo invito di venire a parlare del mio lavoro nella prestigiosa Università di Oxford. Nessuna università italiana mi ha mai invitato né preso in considerazione i miei scritti.

Ancora tante grazie e saluti.

 

Francis Sgambelluri

Non si nasce atei, si nasce credenti

 

 

Sono arrivato anche a pensare che la religione, oltre ad essere un vuoto totale, sia anche una malattia incurabile: non si nasce uomo o donna, si diventa uomo o donna, ma si nasce religioso, quindi, consciamente o inconsciamente, nasciamo tutti con il terrore della morte. È il terrore della morte che fa credere alle persone, alla maggior parte delle persone, e più si crede, più si è terrorizzati.

Il filosofo tedesco, Immanuel Kant, 1724-1804, il più grande filosofo del mondo, si esprimi così: “Prima, dice lui, viene l’uomo e poi l’uomo s’inventa Dio”. È l’uomo, sostiene Kant, è l’uomo che parla di Dio, è l’uomo che descrive Dio, è l’uomo che gli ha dato tutti gli attributi e tutti i nomi che conosciamo, quindi non è Dio che parla dell’uomo, ma è l’uomo che parla di Dio. Tutto quello che è stato scritto e detto su questo Personaggio, è stato detto, scritto e inventato dall’uomo. Dio è una sua invenzione, una sua creazione, una sua immagine, in breve, una fiction e nulla più.

Nella sua“Critica della ragion pura”, il suo libro più interessante, il filosofo di Konigsberg scrive: “Ora io sostengo che tutti i tentativi di un uso meramente speculativo della ragione in relazione alla teologia sono radicalmente infecondi, e, per la loro stessa natura intima, VUOTI e VANI (il maiuscolo è mio); e sostengo inoltre che i principi dell’uso naturale non conducono in alcun modo a una teologia; con la conseguenza che, se non si assumono a fondamento e a guida le leggi morali, non è in alcun modo possibile che sorga una teologia della ragione. Tutti i principi sintetici della ragione pura sono di uso immanente, mentre la conoscenza di un essere supremo esige invece un uso trascendente di essi, uso a cui il nostro intelletto non è per nulla predisposto,” p. 470.

Dopo Kant, nessun altro filosofo o scienziato che si rispetti, ha osato contraddire la sua tesi. Anzi, sia la scienza che si rispetta che la filosofia, l’hanno sostenuta e fortificata al punto che oggi qualsiasi scolaretto sa come stanno le cose.

 

Perché non vanno quelli che creano la guerra a fare la guerra?

 

Perché non vanno Putin, Zelensky, Biden, Macron, Draghi, Boris Johnson, Ursula von der Leyen, ecc., a fare la guerra con dei fucili in mano? Perché deve andare sempre il solito cretino, quello che quando non fa la guerra lavora fino allo sfinimento come uno schiavo e solo per quattro soldi? Perché, da quando il mondo è mondo, è sempre il popolo e i figli del popolo che vanno a farsi macellare al posto dei veri autori di questo sterminio umano? Perché lo si manda a morire combattendo per gli onori e la ricchezza di quelli che si tengono alla larga del conflitto? Dove sta scritto che dev’essere sempre il popolo a fare la guerra per i ricchi? Dove sta scritto, per favore? È Dio che ha deciso questo o è l’uomo che l’ha fatto per il suo tornaconto?

Soldati Ucraini, figli del Popolo; soldati Russi, figli del Popolo, fratelli e sorelle, girati i vostri fucili e non mancate il vostro vero bersaglio.

Viva la vera e unica Rivoluzione!

Le fondamenta cosmiche e la scoperta che Dio è = al Nulla del Nulla

 

“Einstein pubblicava, nel 1905, i suoi famosi articoli sulla rivista scientifica ‘Annalen der Physik’ dove solo pochi scienziati e con fatica riuscivano a capirci qualcosa; io pubblico i miei articoli sul Web, su Facebook, su Twitter e chiunque, data la loro semplicità e realtà, può leggerli e capirli nel mondo intero”.

 

 

Non capisco, veramente non capisco come mai non ci sono arrivato prima. Eppure era facile da intuire. Dio rappresenta il Nulla del Nulla che non conosciamo e che, in realtà, non c’è nulla da conoscere. È qualcosa che potrebbe essere grande come la capocchia d’uno spillo oppure come tutto lo spazio. In tutta la sua vastità o microscopica natura, non c’è un solo miliardesimo di miliardesimo di spazio diverso da tutto il resto. È tutto uguale e tutto puro spazio vuoto. Questo è lo spazio primordiale e anche la dimora del Nulla del Nulla.

Mi ci sono voluti 80 anni per capirlo! Dio = al Nulla del Nulla, con questa differenza, però. Non  è da escludere, anzi dobbiamo immaginarci che la prima particella sia apparsa casualmente dal Nulla del Nulla, e cioè da un vuoto infinito. Possiamo anche immaginare che questa particella primordiale si sia, lungo miliardi e miliardi di anni di evoluzione, raddoppiata così tante volte da creare una massa abbastanza grande da fare esplodere il big bang e, quindi, creare l’universo che conosciamo oggi. Questa intuizione, se fosse vera, porterebbe il nostro big bang, dalla sua posizione attuale, al vero inizio dell’universo, e cioè a miliardi e miliardi di anni prima.

(altro…)

Una Rivoluzione con la R maiuscola

 

Oggi, e dobbiamo ammetterlo, anche se i gestori e i padroni di questi mezzi di comunicazioni a livello mondiali, potrebbero risultare di essere dalla parte sociale sbagliata, ma in realtà, lo sono? Infatti, grazie a questi mezzi di comunicazione – Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Web, Wikipedia, ecc. -, grazie a essi, il Popolo del mondo intero, quello a cui l’educazione non è sempre a portata di mano, sta prendendo coscienza per come realmente è fatta fisicamente e politicamente questa roccia che gira e rigira intorno al Sole. La loro, e mi riferisco ai gestori e i padroni di questi mezzi di comunicazione, conscia o inconscia, è una rivoluzione senza spargimento di sangue. E non solo. È anche istruttiva, educativa, culturale, umana, mai avuta prima una Rivoluzione di questo genere. Una tale Rivoluzione (con la R maiuscola) a livello planetario, potrebbe portare cambiamenti sociali che noi non ci rendiamo ancora neppure conto.

 

Ho insegnato in diversi Paesi e nelle mie classi c’erano a volte 20 studenti e a volte di più e altre di meno, però oggi quando pubblico un articolo su Facebook, Twitter, ecc., potrebbe essere visto e letto da migliaia di persone. Un bella differenza, no? Grazie a tutti quelli che li meritano!

 

Il mio realismo: viviamo nel peggiore dei mondi possibili

 

Questa è la mia tesi, la tesi sostenuta dai miei 80 anni dedicati a capire l’uomo e l’universo. Per me, infatti, l’universo in cui viviamo, partendo dalla sua più piccola particella apparsa per caso fino alla sua più grande massa galattica, è d’una irrazionalità unica e insorpassabile. Nessun dio, scienziato, filosofo, metafisico, astronomo, uomo avrebbe mai e poi mai potuto, nonostante tutto il suo talento, scienza e creatività, mai e poi mai avrebbe potuto creare un mondo più infernale, più privo di senso e più diabolicamente indifferente del nostro: una mostruosità unica e insorpassabile.

Non lasciamoci, per favore, non lasciamoci influenzare dal fiorellino profumato, dal bel panorama, dal primo amore, perché questi abbagli un giorno, se ci svegliassimo dal nostro sonno naturale, scopriremmo allora che essi non erano altro che il preludio d’un incubo a venire.

(altro…)